sabato 21 dicembre 2013

Menta Piperita Oil

Ecco un olietto fresco, fresco da usare in tantissimi modi e per la risoluzione di tanti piccoli problemi per le sue proprietà rinfrescanti ed antidolorifiche. Viene ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie.
Vediamo nel dettaglio come possiamo utilizzarlo:

E' fantastico per alleviare il mal di testa massaggiando delicatamente un paio di gocce, diluite in mezzo cucchiaino di olio vegetale, sulle tempie per qualche minuto.
Nel caso di vere e proprie nevralgie, mettere 8 gocce in 200 ml. d'acqua e con una pezzuola fare dei veri e propri impacchi finchè il panno non si scalda. Ripetere almeno un paio di volte al giorno fino all'attenuazione o scomparsa del sintomo.

Ottimo per inalazione in caso di sinusite e raffreddore aggiungendo quattro gocce di menta + due di eucalipto in un contenitore di acqua calda, coprire la testa con un asciugamano e respirare profondamente.

Una goccia su un cucchiaino di miele da sciogliere in un un bicchiere di acqua tiepida aiuta la digestione, contrasta meteorismo, flatulenza, aerofagia e sindrome del colon irritabile, senso di nausea e vomito. Si dice che in caso di coliche o spasmi molto forti abbia un effetto molto calmante simile a quello della morfina. 

Rinfresca l'alito (specialmente se si è mangiato pesante, aglio o cipolla) ed è ottimo per fare degli sciacqui per la disinfezione del cavo orale, come un vero e proprio colluttorio.

In caso di viaggi è bene tenere sempre un borsa l'olio di menta, da massaggiare dietro alle orecchie, per eliminare i fastidi del mal d'auto, mare o aereo.

Se vi sono ambienti affollati da fumatori, qualche goccia nei diffusori rinfresca l'ambiente e dona una sensazione di purezza al nostro respiro. Anche nel caso dei fumatori "incalliti" una goccia in un bicchiere d'acqua per i gargarismi aiuta a rinfrescare l'alito.

Per chi non ama molto i dentifrici in commercio, si può usare sullo spazzolino per una accurata pulizia dei denti e disinfezione delle gengive. Concludere con degli sciacqui come descritti sopra.

Essendo un olio molto rinfrescante puo' essere usato anche per calmare i dolori derivati da una distorsione o strappo muscolare diluito in olio vegetale, magari un olio di jojoba. Ottimo per massaggiare su collo e spalle in caso di cervicalgia.

L'olio di menta ha anche proprietà antipruriginose quindi è utile in caso di punture di insetti ed episodi allergici quali dermatiti da contatto o eczemi. Per allontanare gli insetti si può diffondere nelle apposite lampade diffusorie.

10 gocce in una bacinella d'acqua tiepida servono per un favoloso e benefico pediluvio rinfrescante e defatigante.


venerdì 20 dicembre 2013

Camomilla Blu Oil


Ecco un olio molto pregiato e un pochino costoso ottenuto dalla distillazione a vapore dei soli fiori e proprio per effetto di tale distillazione si differenzia dalla camomilla romana per la sua particolare colorazione blu (come anche l'Achillea).

Ha proprietà antifiammatorie, cicatrizzanti, lenitive e digestive.
Questo olio è completamente atossico, adatto anche ai bambini e viene apprezzato per i suoi molteplici usi. Vediamo quali:

Per le colichette gassose dei neonati, massaggiare il pancino con una goccia di essenza diluita in un cucchiaio di olio di mandorle.

L'essenza di camomilla dona beneficio per le irregolarità e dolori mestruali, nelle vaginiti, nei pruriti intimo, nei disturbi dati dalla menopausa, soprattutto vampate.

Per gli attacchi di panico e le crisi di ansia assumere 2 gocce di camomilla due volte al giorno o all'occorrenza. Inalazioni a secco, versare su un fazzoletto 2 gocce di camomilla e annusare ripetutamente.

Scottature, ustioni e bruciature circoscritte: applicare 1 goccia di camomilla direttamente sulla zona colpita; se sono estese emulsionare 5 gocce in un cucchiaio di olio di calophylla

E' uno degli antinfiammatori più potenti, per i dolori reumatici e muscolari in 100 ml di olio di calophylla diluire 15 gocce di olio essenziale, miscelare bene e massaggiare le parti dolenti.

Per forti nevralgie 2/3 gocce diluite in olio vegetale applicate sulla parte dolente. Per dolori insopportabili una goccia assunta per via orale (su un pochino di zucchero o in un cucchiaino d'acqua).

Cosmetica: per le mani arrossate dal freddo o da detersivi, come dopobarba lenitivo dopo la rasatura, poche gocce in olio vegetale e massaggiare.
Molto utile anche sul viso (miscelando 5 gocce nella abituale crema da notte da 50 ml) da applicare tutte le sere per contrastare gli effetti della couperose.
Per prurito sul cuoio capelluto massaggiare un paio di gocce insieme ad uno shampoo delicato.

E' molto utile anche nei casi di allergie in quanto il suo colore blu contrasta l'istamina. Assumendo una goccia in un pò di miele due o tre volte al giorno si ha un benefico sollievo.

Utilizzi nei diffusori: crea un'atmosfera morbida e ovattata, rilassa e distende i caratteri più agitati.
Un olio essenziale, quindi, da considerare nel caso si necessiti di aiuto e sostegno in situazioni di dolore e sofferenza, aiuta a trasformare la rabbia in perdono, il dolore in serenità, l'irrequietezza in pace.
 
 











 

 

venerdì 13 dicembre 2013

Mandarino Oil

Ecco un olio dal profumo fantastico e molto interessante, cosiddetto "amico dei reni" in grado di spazzare via le scorie sia fisiche che psichiche capaci di infiammare e indebolire l'organismo.
Con l'arrivo del clima umido e freddo il nostro organismo subisce dei veri e propri abbassamenti di energia e stanchezza e sonnolenza la fanno da padrone.
Questi cali di energia possono spesso manifestarsi con ritenzione idrica (in inverno è piu' difficile bere) e infiammazioni alla vescica con conseguente calo di energia proprio al livello dei reni.
Ecco allora che subentra questo profumato olio di mandarino per aiutarci a tonificare e ritrovare l'energia necessaria. Con le sue proprietà antisettiche e drenanti combatte le infezioni urinarie ed aiuta la circolazione linfatica.
Basteranno 5/6 gocce di olio essenziale in due cucchiai di olio di jojoba per un benefico massaggio a tutta la fascia renale, caviglie e polsi fino al riscaldamento delle parti.

Grazie al suo intenso ma fresco profumo combatte l'ansia e la depressione ed è in grado di aumentare le nostre difese immunitarie. Mettere 10 gocce nel diffusore per profumare l'ambiente, oppure 4/5 gocce su un fazzolettino da annusare al bisogno o nella vaschetta dei caloriferi.
Per gli amanti del bagno, 10 gocce in acqua calda e 3/4 gocce sul guanto da usare per la doccia.


Argan Oil


Oggi vi parlerò di un olio vegetale che viene considerato il piu' prezioso e molto raro. Direi che chiamarlo semplicemente "olio" è un pò riduttivo. Questo è un vero e proprio elisir di bellezza ed eterna giovinezza proveniente dalla foresta di Argan in  Marocco chiamato anche "oro del deserto".
Molto fluido e di colore giallo oro, al contrario di altri olii non unge poichè il suo assorbimento arriva fino agli strati più profondi della pelle e per questo si presta per essere usato nel quotidiano.
Ora vediamo nel dettaglio come si utilizza.

Viso
Questo olio è ricco di grassi Omega-6 e Vitamina E, per questo ha funzioni idratanti, setificanti, anti-età.
Come dicevo non lascia untuosità lasciando la pelle morbida e levigata. Favorisce la produzione del collagene, essenziale per contrastare i radicali liberi che sono i veri responsabili di rughe su viso, collo e mani.
Esistono in commercio molti prodotti contenenti Olio di Argan, ma io preferisco usarlo puro magari mescolandolo insieme alle creme abituali.
E' il trattamento ideale anche per le labbra screpolate e secche. Mischiato ad un pò di zucchero può essere usato come un valido peeling.

Corpo
Anche per il corpo è semplicemente fantastico massaggiato dopo il bagno caldo o la doccia, evita la disidratazione della pelle rendendola morbida ed elastica.
Previene le smagliature massaggiato sulla pelle delicata del seno e quella dell'addome, specialmente in gravidanza.
Per chi soffre di psoriasi allevia moltissimo il senso di disagio dovuto a prurito o bruciore derivato da questa patologia, generalmente localizzato su gomiti, ginocchia,piedi, regione lombo-sacrale, cuoio capelluto.
Ottimo anche per i bambini, con un lieve massaggio mantiene morbidissima la loro pelle delicata e li tranquillizza prima della nanna.

Capelli
Per i capelli secchi, crespi o sfibrati, la migliore modalità di applicazione dell'olio di Argan è quella di distribuirlo con un pettine su tutto il cuoio capelluto almeno 30 minuti prima dello shampoo per poi procedere con lavaggio e risciacquo.
Si può mettere qualche goccia sui capelli durante l'esposizione al sole e subito dopo il bagno al mare o in piscina.

Unghie
Un ottimo toccasana per le unghie fragili e sfaldate, aiuta a rinforzarle e a lucidarle dando loro un aspetto sano. Per un "fai da te" pronto intervento, miscelare qualche goccia di olio di argan con succo di limone o qualche goccia di olio essenziale di limone e massaggiare almeno per un quarto d'ora.

Massaggio
Un bel massaggio all'Olio di Argan è molto piacevole, specialmente se il massaggio è fatto con l'olio caldo si rivela un ottimo decontratturante muscolare e allenta stress e tensioni.
A livello cutaneo previene la formazione di smagliature e contrasta l'invecchiamento.

martedì 10 dicembre 2013

Ylang Ylang Oil


Ecco un olio molto, molto interessante e dal profumo inebriante estratto da una pianta asiatica per distillazione in corrente di vapore, utilizzando direttamente i calici dei fiori; è considerato molto prezioso e si presta davvero a tanti usi. Ve li elenco.

Diffuso negli ambienti o come suffimigi è ideale per le persone introverse, per distendersi e concedersi un momento di relax.
Utile per staccare dal lavoro molto stressante.
Aiuta a ritrovare la gioia e a godere la vita senza paura.
È consigliato contro depressione, insonnia, tensione nervosa, frigidità, impotenza, ipertensione, palpitazioni, tachicardia. Favorisce il perdono e la comprensione.
 
Ottimo anche per la pelle quest'olio (diluito in un olio vegetale come quello di mandorle dolci o in una crema neutra) può essere utilizzato per regolare la secrezione di sebo sia in caso di pelle secca che in quello di pelle grassa. E' un ottimo attenuante di rughe e per questo si chiama anche (udite, udite!!)  il “lifting senza scalpello”. Volendo ci si può coccolare ogni sera con un lieve massaggio sfruttando il gradevole profumo rilassante di questa essenza floreale. (Mai assoluto!!)

Aggiunto al proprio shampoo o ad impacchi nutrienti stimola la crescita dei capelli.

L'olio essenziale di ylang ylang è molto apprezzato soprattutto per il suo potere afrodisiaco. In aromaterapia viene spesso usato non solo se ci sono problemi di impotenza o frigidità ma anche in tutti i casi in cui le emozioni appaiono un po' bloccate o si prova rabbia e in particolare se a vivere tutto questo è una donna. L'ylang ylang infatti è un'essenza particolarmente amata e adatta al genere femminile.
Diluito in olio di avocado o di germe di grano (5 gocce)  è molto utile per i dolori mestruali, basterà un automassaggio direttamente sull'addome. Per le irregolarità del ciclo fare dei bagni tiepidi aromatici.

sabato 7 dicembre 2013

Anice stellato Oil

 


Oggi parliamo di questa particolarissima pianta il cui nome deriva proprio dal frutto che produce che è a forma di stella a 8 braccia ed ha un caratteristico colore sui toni del bruno-rossastro. Questo frutto viene raccolto dalla pianta quando ancora non ha completato la sua maturazione e dopo viene generalmente sottoposto ad un processo di essiccazione per poi poter essere ulteriormente trasformato o utilizzato come spezia.
L’anice stellato in tutte le sue applicazioni non viene utilizzato puro o così come viene raccolto, ma viene applicato solo dopo che è stato opportunamente trasformato.
Il sapore è molto intenso ed è molto simile a quello della liquirizia, per questo viene usato nella preparazione di medicinali o di bevande.
Ma vediamo quali sono le sue proprietà e soprattutto quali sono i benefici di questo olio. Proprio per la sua consistenza se ne utilizzerà una sola goccia, come vedremo di seguito.

Una sola goccia in un cucchiaino di miele puo' essere molto utile per problemi addominali, quali indigestione, gas addominale, gonfiore, aerofagia, colica e nausea.
In caso di Enterocolite spasmodica: 3 gocce emulsionate in un cucchiaino di  olio di girasole per frizioni sul ventre, mattino e sera.

In caso di problemi bronchiali una goccia aggiunta all'abituale sciroppo per la tosse ha benefiche proprietà espettoranti in caso di bronchiti, asma, raffreddore.

Tra gli altri benefici dell'Anice stellato vi è quello di promuovere la produzione del latte nelle neo mamme. Una goccia in un bicchiere d'acqua è dissetante e molto utile ma consultare sempre il medico per escludere altri problemi che potrebbero interferire.

Per le donne in menopausa e pre-menopausa: 5 gc in 10ml di olio di girasole, da frizionare lungo la colonna vertebrale mattino e sera per cicli di 10 giorni, intervallati da 10 giorni di pausa.
Avendo quindi una azione estrogenica, come tutti gli estrogeni, non va usato in caso di tumori femminili!!

Anima e psiche: in aromaterapia l’olio essenziale di anice stellato è calmante ed è indicato per sciogliere i blocchi dell’anima provenienti da traumi vissuti. Il suo profumo può essere utilizzato nella stanza da letto, per ricordarsi meglio i sogni notturni.



venerdì 6 dicembre 2013

Lavanda Oil



La lavanda e il suo olio essenziale vengono impiegati fin dall’antichità per il loro profumo e per le numerose azioni sia sul corpo che sulla psiche.

Vediamo insieme gli usi straordinari di questo olio.

Ustioni
L’olio essenziale di lavanda è estremamente efficace contro piccole ustioni da sole e da fuoco.
Per ottenere proprietà lenitive, cicatrizzanti e rinfrescanti si può utilizzare l’olio essenziale puro o diluito con gel di aloe (5 gocce di olio essenziale puro di lavanda in 5 ml di gel di aloe).
Poche applicazioni permettono di rigenerare e decongestionare efficacemente una pelle scottata dal sole o una piccola ustione da fuoco, impedendo anche una possibile infezione batterica.
Questo preparato può essere impiegato con successo anche su lievi tagli o graffi.

In estate puoi preparare una efficace lozione dopo sole spray aggiungendo 20 gocce di olio essenziale puro di lavanda a 250 ml di acqua minerale naturale. Questo composto può essere conservato in un contenitore spray nel frigo ed utilizzato più volte al giorno per rinfrescare la pelle e tonificare le gambe stanche.

Problemi circolatori
Miscelando 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 100 ml di olio di girasole ottieni un ottimo olio da massaggiare quando hai le caviglie gonfie e doloranti, per riattivare la circolazione.
Devi fare attenzione ad effettuare il massaggio dalla caviglia verso il ginocchio, in modo da stimolare il ritorno del flusso sanguigno verso il cuore ed evitare ristagni di liquidi agli arti inferiori.
L’olio di girasole è ricco di vitamina E ma non unge per questo si presta ad essere un ottimo olio vettore e questo permette di effettuare il massaggio anche prima di andare a letto.

Calmante
E' particolarmente indicato per chi ha problemi di sonno, stati d'ansia, agitazione; basterà mettere un paio di gocce sul cuscino e la calma entrerà in voi riequilibrando un battito cardiaco un pò troppo "galoppante". Se si è fuori casa basterà lo stesso quantitativo su un fazzolettino e annusarlo di tanto in tanto. E' sorprendente la velocità con la quale agisce.
Nel caso di bambini irrequieti, versare un ml di olio nella vasca con acqua calda e fare un bel bagno caldo e rilassante (ovviamente ottimo anche per noi adulti).

Aromaterapia
4 gocce di olio nel diffusore o nelle apposite lampade per aromi bastano per migliorare l'armonia familiare. Importante E' consigliabile non usare l'aromaterapia oltre un paio d'ore.

Prevenzione
Molto utile per prevenire i pidocchi. Quindi se si hanno bambini in età scolare si consiglia di mettere qualche goccina sul cuoio capelluto e massaggiare su tutta la superficie della testa.
Per il mal di testa, massaggiare due gocce di olio sulle tempie con movimenti lenti e circolari.
Per dolori mestruali diluito in crema base o olio di girasole e massaggiare la zona del basso ventre.
In caso di epistassi (sanguinamento dal naso) è utile respirare da un fazzolettino l'aroma della lavanda per arrestare l'emorragia.

In casa
Per una bella rinfrescata degli ambienti (magari durante le pulizie di primavera) mettere qualche goccia al posto dell'ammorbidente in lavatrice per igienizzare e profumare tende, copriletti, tappeti ecc.
E come poter resistere dal profumare i cassetti come facevano le nostre nonne. Poche gocce su un fazzolettino nel cassetto e tutta la biancheria sarà fresca e profumata.
E' anche un potente antitarme, per cui è utile usato anche negli armadi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...